PRIMA CONFERENZA DI CONSENSO DELLE ASSOCIAZIONI: LE RACCOMANDAZIONI |
La "Conferenza nazionale di consenso della associazioni", nell'ambito della "giornata dei risvegli" del 7 ottobre 2010 promossa da Gli amici di Luca, ha prodotto dieci prime 'raccomandazioni' (il documento conclusivo più ampio sul sito www.conferenzaconsensoassociazioni.it) . Sono quelle elaborate a Bologna dalla giuria della prima “Conferenza nazionale di consenso della associazioni che rappresentano i famigliari che accudiscono un proprio caro in coma o in stato vegetativo”. A presiedere la "Conferenza nazionale di consenso delle associazioni" Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi Ricerca sul coma 'Gli amici di Luca' che ha curato l'appuntamento all'interno del programma della 'Giornata dei risvegli' che si e' conclusa con una festa in piazza Maggiore . www.conferenzaconsensoassociazioni.it
Queste le principali 'raccomandazioni' della giuria della prima "conferenza nazionale di consenso delle associazioni": 1) Il rafforzamento dell'amministratore di sostegno come ''figura centrale nel percorso coma to comunity e necessaria dopo la fase acuta''.
2)Il diritto all'accesso e al percorso di riabilitazione globale in base ad un progetto personalizzato di assistenza sociosanitaria.
5)Il coinvolgimento dei famigliari da parte dalle strutture sanitarie fin da subito per essere informati sull'assistenza e sul ruolo delle associazioni presenti sul territorio.
6) L'inquadramento delle associazioni come ''partnership delle istituzioni'' per continuare il lavoro di confronto con il Ministero della Salute sul tavolo sugli stati vegetativi e di minima coscienza e per la promozione della 'Giornata nazionale degli stati vegetativi' del 9 febbraio.
8) La definizione del ''rientro domiciliare'' come modello delle 'dimissioni protette'.
9) L'individuazione di percorsi di comunicazione e di narrazione come punti integrati e necessari dell'affiancamento alla famiglia con la promozione di gruppi di familiari di mutuo auto/aiuto e di ascolto. 10) la creazione di desk informativi a diverse modalità di accesso (numero verde, social network, rete) che possano dare tutte le informazioni utili per quanto riguarda le associazioni e i servizi offerti nel territorio alle famiglie |
< Prec. | Pros. > |
---|