Skip to content
  • Progetto scuole

Progetto scuole con Gli amici di Luca

Incontrare e lasciarsi incontrare

Aprirsi all’incontro è sempre una scelta. Dipende da quanto possiamo o sappiamo far varcare la chiusura che ci lascia confinati nel nostro io. Nell’incontro abbassiamo le difese e permettiamo all’altro di entrare. Nell’incontro con l’altro, scopriamo quel diverso da me, quell’infinito sorprendente, che ci permette di capire chi siamo.

Il progetto è rivolto a tutte le scuole secondarie e propone, occasioni di incontro formativi e di scambio tra gli studenti e Gli amici di Luca, con l’intento di affrontare, attraverso un approccio riflessivo e costruttivo, il delicato argomento del coma e della disabilità acquisita.

L’obiettivo è sempre quello di abbattere il muro dell’indifferenza nei confronti della disabilità e sensibilizzare i ragazzi, anche molto giovani, al volontariato e al bene comune, perché i giovani di oggi diventino auspicabilmente gli adulti di domani consapevoli e percettivi ai bisogni della collettività e del prossimo in difficoltà. Grazie anche alle testimonianze dirette di persone che hanno avuto esperienza di coma e di operatori che lavorano in tale ambito, i ragazzi sono coinvolti a riflettere sul valore della vita propria ed altrui.

Iniziative scolastiche

Per ogni ordine scolastico sono previste diverse tipologie di iniziative, che potranno essere esperite in parte o totalmente.

Scuole secondarie di primo grado

  1. Incontro conoscitivo con la fondazione “Gli amici di Luca”;
  2. Risveglio espressivo;
  3. Concorso premio “Luca De Nigris – XXVI edizione”.

Scuole secondarie di secondo grado

  1. Incontro conoscitivo con la fondazione “Gli amici di Luca”;
  2. Spettacolo teatrale del laboratorio espressivo “Dopo di Nuovo”;
  3. Concorso premio “Luca De Nigris – XXVI edizione”.

Per informazioni

Referente: Dott.ssa Antonella Vigilante – Pedagogista
Cellulare: +39 349 4774507
E-mail: progettoscuole@amicidiluca.it