Skip to content
  • Coma to community

Coma to community

Il percorso di cura per le persone con grave cerebrolesione acquisita (GRACER)

Le GCA (Gravi Cerebrolesioni Acquisite) rappresentano danni cerebrali di origine traumatica o patologica (emorragica, ipossica, infettiva o altro) che possono causare coma prolungato e disabilità sensomotorie, cognitive o comportamentali.

La fondazione “Gli amici di Luca Casa dei Risvegli Luca De Nigris” ha contribuito a realizzare un percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) assieme all’Azienda USL di Bologna, con il contributo di diversi professionisti e altre associazioni. Questo complesso percorso di cura si sviluppa attraverso molteplici servizi sanitari e socio-assistenziali per garantire un’assistenza completa e integrata.

L’opuscolo che ne è scaturito offre informazioni dedicate alle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA). Scorri la pagina per scaricalo.

Le strutture sanitarie specializzate

Il PDTA GRACER, progettato per offrire un supporto diagnostico, terapeutico e riabilitativo, coinvolge numerose strutture sanitarie e figure professionali specializzate. Il percorso prende avvio dalla Rianimazione e/o dalla Neurochirurgia, proseguendo presso centri di alta specializzazione neuro-riabilitativa, fino al rientro a domicilio o in comunità, con il coinvolgimento dei servizi di assistenza primaria e sociale. Ogni anno circa 150 persone nell’area metropolitana di Bologna sono colpite da GCA.

Alla realizzazione del PDTA collaborano istituzioni quali l’Azienda USL di Bologna – Istituto delle Scienze Neurologiche, l’Istituto di Montecatone (Ospedale di Riabilitazione) e l’Ospedale Privato Accreditato Santa Viola, nonché strutture residenziali come Virginia Grandi di San Pietro in Casale (CADIAI) e Cardinal Lercaro (ASP Città di Bologna). Sono inoltre coinvolti i Servizi per Disabili Adulti, le commissioni per gravi disabilità (UVM GRAD) presenti nei sei distretti dell’Azienda USL di Bologna e le associazioni di volontariato “Gli Amici di Luca ONLUS” e “Insieme per Cristina”.

L'opuscolo del percorso riabilitativo

L’opuscolo illustra le fasi del percorso riabilitativo e offre informazioni utili ai pazienti e ai loro familiari, garantendo trasparenza sui servizi forniti, sugli standard di qualità e sulle modalità per presentare suggerimenti, reclami e ringraziamenti. Vengono forniti strumenti per facilitare l’interazione tra utenti e operatori sanitari, come questionari per la valutazione dei servizi e riferimenti alle associazioni coinvolte nel supporto ai pazienti.

Infine, è inclusa una mappa dell’Azienda USL di Bologna per orientare i pazienti tra le diverse strutture coinvolte nel percorso di cura. Questo opuscolo si propone come una guida pratica e rassicurante per accompagnare le persone colpite da gravi cerebrolesioni e i loro familiari in un percorso complesso, ma supportato da una rete organizzata di cure e assistenza.