Skip to content
  • Sostenibilità

Sostenibilità e cura

La cura dell’ambiente e delle persone si intrecciano

Siamo una realtà che nasce da un’esperienza personale, quella di due genitori che, spinti dall’urgenza di garantire cure al figlio Luca all’estero, hanno dato vita a un comitato, poi a un’associazione, e infine a una Fondazione. Quest’ultima si dedica alla promozione della cura e della ricerca nel campo della riabilitazione post-coma, attraverso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, una struttura che offre assistenza e promuove la ricerca per persone con esiti di coma.

Riteniamo che la cura delle persone sia strettamente legata alla cura dell’ambiente che le circonda. L’ambiente in cui le persone vivono e si curano ha un impatto diretto sul loro benessere fisico e psicologico. Per questo, la nostra missione non si limita a fornire solo cure mediche, ma si estende anche alla creazione di spazi che favoriscano il recupero e la salute mentale ed emotiva dei pazienti e degli operatori. Un ambiente sostenibile, sano e rispettoso delle risorse migliora la qualità delle cure, preserva il benessere dell’intera comunità e crea un circolo virtuoso che include pazienti, familiari, personale sanitario e l’ambiente stesso.

La sostenibilità non è dunque una scelta etica, ma una necessità per garantire un’assistenza duratura e di qualità. In questo contesto, la cura dell’ambiente e quella delle persone si intrecciano, poiché entrambi richiedono attenzione, rispetto e responsabilità per prosperare nel lungo periodo.

Adottare un approccio sostenibile nella cura dei pazienti in coma significa:

  1. Utilizzare in modo responsabile le risorse sanitarie, evitando sprechi e garantendo la continuità delle cure, senza temere tagli di budget o carenze di personale e attrezzature.
  2. Promuovere il benessere del personale sanitario, familiare e volontario, creando spazi adeguati che migliorano la qualità dell’assistenza.
  3. Investire in tecnologie sostenibili, come l’uso di energie rinnovabili, dispositivi a basso consumo e pratiche eco-friendly, che riducono i costi operativi e permettono di reinvestire in ricerca e nel miglioramento delle cure.

In un contesto di invecchiamento della popolazione e aumento delle malattie croniche, è essenziale adottare soluzioni a lungo termine per garantire l’assistenza a un numero crescente di pazienti. Iniziare oggi a implementare pratiche sostenibili è il primo passo per costruire un sistema di cura resiliente, in grado di affrontare le sfide future senza compromettere la qualità dell’assistenza sanitaria.

Le azioni concrete che abbiamo intrapreso

Come Fondazione, ci impegniamo nella cura delle persone e dell’ambiente. Negli anni, abbiamo cercato di implementare pratiche sostenibili, consapevoli che c’è ancora molto da fare. Tra le varie iniziative:

  • Stoviglie biodegradabili e compostabili, adottate per ridurre l’impatto ambientale.
  • Raccolta differenziata: realizzazione di contenitori per i vari tipi di rifiuti durante attività come i laboratori “Attività riabilitative insieme”, utilizzando materiali da riciclo, come scatoloni e altri oggetti, per creare i contenitori.
  • Ottimizzazione della segnaletica nel parco, con cartelloni che spiegano le iniziative di eco-sostenibilità, invitando inoltre i partecipanti agli eventi a rispettare le regole ambientali stabilite.
  • “Giardino di Cono”, un’area verde con erbe medicinali pensata per un “percorso benessere” dedicato agli ospiti della struttura.
  • Inaugurazione di uno spazio verde in occasione della “Giornata dei risvegli” del 7 ottobre, trasformando un’area incolta, invasa da cicche di sigarette, in un’oasi di natura. In questa occasione, abbiamo ridotto ulteriormente l’uso di palloncini biodegradabili, scrivendo messaggi su di essi con i ragazzi delle scuole partecipanti. Ogni anno, questi messaggi per il risveglio sono diventati una tradizione che sensibilizza il pubblico sulla cura delle persone con esiti di coma e sul sostegno alle loro famiglie.
  • Spettacoli teatrali: Utilizzare materiali di scenografia già esistenti o riciclati per ridurre sprechi, Preferir vernici ecologiche, tessuti naturali o riciclati. Optare per il riuso di costumi da produzioni precedenti, il noleggio o l’acquisto di seconda mano. Progettare scenografie smontabili e leggere per ridurre il volume e il peso del trasporto.
  • Comunicazione e sensibilizzazione: Biglietti digitali: Evitare la stampa cartacea con biglietti elettronici e promozioni online; Pubblico consapevole -Sensibilizzare gli spettatori con iniziative di sostenibilità, ad esempio incentivando l’uso di mezzi pubblici per raggiungere il teatro; Partnership green – Cercare di collaborare con sponsor e aziende impegnate nella sostenibilità.

Obiettivi futuri

Guardiamo al futuro con un forte impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Il nostro obiettivo è rafforzare sempre più la nostra rete di sostegno e ricerca, esplorando nuove soluzioni che possano migliorare le condizioni di vita dei pazienti e garantire un’assistenza di qualità. In questo percorso, continueremo a sensibilizzare la comunità sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente e delle persone, promuovendo un cambiamento positivo che possa abbracciare tutti: pazienti, familiari, operatori e il nostro pianeta.